Programma di legislatura 2015-2019
Il Ticino che vogliamo costruire e migliorare è uno spazio in cui ognuno deve sentirsi parte di un progetto comune, di una collettività coesa, libera e responsabile. Occorre spalancare ogni finestra possibile che permetta ventate d'idee, iniziative e stimoli. Liberi di portare avanti i propri progetti, liberi di poter partecipare alla vita politica ed economica, liberi di poter aver un proprio posto nella società, perchè il lavoro nobilita giovani e adulti.
Il Ticino che vogliamo vivere e abitare è un territorio che fonda il suo sviluppo sulla qualità del quotidiano. Ogni giorno dobbiamo impegnarci a modificare il presente così da costruire un futuro sostenibile, che non imponga alle giovani e alle future generazioni il peso di politiche sbagliate e interessate all'alimentazione opportunistica di interessi particolari di oggi. L'abitabilità del nostro Cantone passa per una cura del presente e del futuro con le vitamine della mobilità, della qualità del costruito e del dinamismo commerciale e culturale.
Il Ticino che vogliamo crescere e coltivare è un'occasione per ogni individuo di imparare, istruirsi, specializzarsi. Il sapere intellettuale e pratico è la linfa di ogni Paese e necessita di continui investimenti e di passione. Ogni generazione ha il diritto ad accedere a tutti gli strumenti della conoscenza per capire il mondo in cui vive, così da migliorarlo. Ogni giorno, senza sosta.
Questi tre desideri sono lo specchio di una volontà politica che i Giovani Liberali Radicali Ticinesi traducono in tre temi concreti: formazione, vita di qualità , lavoro. Ogni tema avrà degli orientamenti chiari per la nostra azione politica e precise misure concrete che saranno proposte lungo il prossimo quadriennio. Un'azione che si concentrerà sul piano cantonale ma anche a livello più regionale e locale: la politica ha senso se fatta a 360 gradi.
Formazione:
- Maggiore competitività dei giovani ticinesi: formiamo cittadini e professionisti;
- Preparazione più efficace degli studenti di scuola media alle scelte professionali;
- Scuola più moderna e al passo coi tempi.
Vita di qualità:
- Più alloggi accessibili per giovani al primo impiego, giovani coppie e studenti. Più alloggi funzionali e a prezzi contenuti, vicino a parchi e ben collegati;
- Spazi urbani più verdi, vivibili e belli, dove poter leggere un libro, fare jogging o passeggiare con gli amici;
- Più offerta per svago, cultura e commerci;
- Soluzioni intelligenti al problema della mobilità.
Lavoro:
- Concorrenza più leale;
- Stato sociale forte ma con più incentivi a favore del lavoro;
- Favorire l'autoimprenditorialità.