Anticipiamo l'insegnamento del tedesco

Presa di posizione — 24.05.2017

L'importanza del tedesco per la coesione nazionale

La Svizzera può vantare una peculiarità assoluta, considerata anche una delle grandi ricchezze che il nostro Paese possiede: il plurilinguismo. Previsto anche dalla nostra Costituzione federale, all'art. 70 cpv. 3 è ancorata la promozione della comprensione e degli scambi tra le comunità linguistiche. Come precisato nell'interpellanza 15.3293 del Consigliere nazionale Giovanni Merlini "la promozione del plurilinguismo in una nazione multiculturale e federalista assolve una funzione essenziale ai fini della coesione nazionale" ; lo stesso Consiglio federale, nella risposta all'interpellanza sopracitata considera "infatti il plurilinguismo quale collante che unisce tutti i tasselli del mosaico politico e culturale che formano il nostro Paese; riconosce anche il plurilinguismo come fattore economico chiave, atto a facilitare le nostre relazioni commerciali e culturali, offrire prospettive professionali e aumentare le opportunità sul mercato del lavoro". La lingua ed il suo significato fattuale hanno una valenza per il singolo in quanto rappresentano l'identità del cittadino. La lingua va dunque considerata importante in quanto descrive l'appartenenza ad un gruppo culturale, garantendo così coesione nazionale, permettendo al singolo di integrarsi maggiormente e far capo a delle esperienze personali, professionali e non. La lingua tedesca, prima lingua in Svizzera, è di fondamentale importanza per il mantenimento del plurilinguismo. Con l'insegnamento della lingua tedesca e della lingua francese nelle nostre scuole si contribuisce a dar valore alla coesione nazionale. Senza plurilinguismo non saremmo più la Svizzera. La coesione nazionale va inoltre intesa come volontà di comprensione e di collaborazione reciproca dell'intera popolazione svizzera.

L'importanza del tedesco per il mondo del lavoro

Anticipare lo studio del tedesco permette ai ragazzi di crescere con una "mente bilingue". Ciò presenta numerosi vantaggi e in primis sul mercato del lavoro: infatti sono sempre di più le aziende che intrattengono rapporti con le aziende della Svizzera interna e la Germania, dove il tedesco, in questi casi, è fondamentale. Ma anche dal punto di vista sociale i vantaggi sono molti, facilitando le relazioni con i concittadini d'oltre Gottardo. Decine di studi, inoltre, sostengono che l'apprendimento di due lingue nella prima infanzia migliori una serie di abilità cognitive. Studi del World Economic Forum, in Svizzera, Gran Bretagna, Canada e India dimostrano che esistono anche benefici finanziari dovuti al bilinguismo o al multilinguismo, che possono quindi certamente rendere le economie più floride favorendo un vantaggio competitivo. Uno studio elvetico, ad esempio, stima che il multilinguismo contribuisca al 10% del PIL nazionale, dimostrando che le competenze linguistiche dei lavoratori aprono più mercati alle imprese svizzere, con grande vantaggio per tutta l'economia . E oltre alle competenze puramente cognitive, i guadagni sociali possono essere altrettanto importanti. Uno studio recente dimostra, ad esempio, che i bambini bilingui (ma anche i bambini semplicemente esposti a una seconda lingua) sono in grado di interpretare meglio le intenzioni di un'altra persona, grazie alla capacità di vedere le cose dalla loro prospettiva . È dunque necessario impegnarsi a promuovere maggiormente la lingua tedesca in Ticino, in modo tale che possa essere considerata un valore aggiunto soprattutto per due motivi principali. Anzitutto porterebbe grandi vantaggi in vari settori quali economia, relazioni internazionali e turismo; in secondo luogo poichè offrirebbe molte opportunità, direttamente a favore dei ticinesi e della manodopera locale. Il tedesco è dunque un atout fondamentale per il mondo del lavoro, ossia un vantaggio competitivo notevole e, di conseguenza, il suo insegnamento va potenziato. La scuola ha quindi il compito di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per poter avere degli sbocchi professionali, in questo caso promuovendo e anticipando l'insegnamento del tedesco. Iniziando prima lo studio del tedesco, i giovani che vorrebbero partire per gli studi oltre Gottardo avrebbero molte meno difficoltà nell'inizio degli stessi e i ticinesi sarebbero più competitivi in tutti gli ambiti professionali del mercato del lavoro locale. Questo perchè l'economia ticinese intrattiene parecchie e importanti relazioni con la Svizzera interna: basti pensare ad un cameriere ad Ascona oppure a un giovane avvocato, che senza la conoscenza del tedesco avrebbero difficoltà nel trovare impiego. Non dimentichiamo poi che con Alptransit le relazioni con il mercato del lavoro della Svizzera interna aumentano e aumenteranno sempre di più : conoscere quindi la lingua tedesca è e sarà fondamentale. A dimostrazione che il tedesco è fondamentale per il mercato del lavoro elvetico, basta ricordare che in Svizzera tra le 4 e le 4.5 milioni di persone parlano svizzero tedesco o tedesco sul posto di lavoro (circa il 63% sul totale dei posti di lavoro), il 18.5% parla francese, l'11.5% inglese e solo il 5.5% parla italiano . Mentre in Ticino sono 34'461 le persone che parlano tedesco o svizzero tedesco sul posto di lavoro su un totale di 157'683 persone occupate (circa 21.8%) .

Atti parlamentari

Il tema non è nuovo, tanto che già nel 2009 una mozione di Duca Widmer a nome della Commissione speciale scolastica - tuttora inevasa - sollevava il problema delle lingue e in particolare del tedesco nelle scuole ticinesi chiedendo al DECS di «dare avvio a un progetto di riforma globale dell'insegnamento delle lingue nei livelli SI/SE/SME/SMS/SP» . Nel 2010, invece, il deputato Stojanovic interrogava il Consiglio di Stato per avviare un progetto pilota per offrire corsi facoltativi e gratuiti di svizzero tedesco. Interrogativi a cui il Governo ha risposto in parte negativamente, in parte delegando ai corsi per adulti che sarebbero partiti di lì a poco . Nel 2011 è stata una mozione di Pagnamenta e cofirmatari a riportare il tema del tedesco in Parlamento. La mozione in oggetto - approvata dal Gran Consiglio nel 2013 e ancora in attesa di concretizzazione da parte del DECS - chiedeva al Governo di potenziare lo studio delle lingue nazionali e in particolare del tedesco, sensibilizzando i giovani a partire oltralpe per le prime esperienze lavorative e a promuovere scambi di corsi di formazione professionale.